Le applicazioni e le piattaforme Skilla hanno un alto grado di usabilità. Sono sicure, flessibili e permettono di seguire lo stato di avanzamento degli utenti in tempo reale grazie agli analytics e alle funzioni di reportistica avanzata.
Stai muovendo i primi passi nel mondo dell’eLearning?
Siamo a tua disposizione per guidarti in questo percorso.
Un ambiente eLearning unico, personalizzato per l’azienda, per la gestione dell’intero ciclo della formazione: fruizione dei corsi online, gestione di aule e webinar, creazione del curriculum formativo.
Noleggia la piattaforma multiclient Skilla per introdurre in azienda nuove modalità formative. Attivabile in un giorno, è ideale per fruire i corsi del catalogo Skilla o caricare i propri, e gestire in autonomia la formazione online.
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Contattaci
Scopri i contenuti e le app Skilla da integrare al tuo LMS.
Implementa la tua aula digitale: arricchiscila di contenuti o condividi la nostra eLearning experience platform. Sperimenta la didattica formato app.
La prima app che si adatta agli interessi e ai bisogni dei collaboratori: i contenuti, aggiornati quotidianamente, sviluppano e implementano le competenze digitali di ogni team.
Il nuovo tool skilla per la creazione autonoma di contenuti multimediali in microlearning.
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Contattaci
Vi concentrate sulla formazione obbligatoria e sulle richieste specifiche. Utilizzate esclusivamente l’apprendimento in aula, per lo più con docenti esterni, sporadicamente con docenti interni. La formazione digitale è assente o appena accennata.
Non c’è un’area aziendale dedicata alla formazione, le attività sono presidiate in modo diffuso da più risorse e, anche in presenza di una risorsa dedicata, questa non lo è mai a tempo pieno.
Mancano iniziative mirate a comunicare la formazione sia all’interno che all’esterno dell’azienda.
Ecco alcuni approfondimenti che potrebbero interessarti.
Il vostro piano formativo è ben strutturato e la risorsa responsabile dell’area formazione si avvale della collaborazione di altri soggetti.
L’uso della docenza interna è sistematico, non si limita ai corsi obbligatori e riguarda tematiche tecniche strettamente connesse al business dell’azienda.
Aula e iniziative on line – ospitate di norma su piattaforme esterne di soggetti terzi – si alternano in modo equilibrato. Le attività di formazione vengono comunicate attraverso semplici iniziative più informative che ingaggianti.
Ecco alcuni approfondimenti che potrebbero interessarti.
L’area formazione ha una struttura ben organizzata, con un team formativo dedicato alle attività di gestione dei percorsi: dalla progettazione al monitoraggio. La faculty di docenti interni è definita e in continuo aggiornamento.
Il vostro piano formativo è ampio: oltre alla formazione obbligatoria, quella tecnica e comportamentale si intrecciano e si contaminano tra loro, mentre la manageriale è strettamente connessa agli obiettivi strategici. Vi rivolgete a interni, clienti e fornitori.
Le metodologie sono varie e bilanciate in base alle specifiche del progetto, con un’attenzione particolare al TOJ. Predomina la componente digital su piattaforma proprietaria.
Le iniziative di formazione, comunicate in modo puntuale e frequente, ingaggiano e motivano alla partecipazione.
Cosa migliorare?
-“RISE
L’area formazione ha una struttura ben organizzata, con un team formativo dedicato alle attività di gestione dei percorsi: dalla progettazione al monitoraggio. La faculty di docenti interni è definita e in continuo aggiornamento.
Il vostro piano formativo è ampio: oltre alla formazione obbligatoria, quella tecnica e comportamentale si intrecciano e si contaminano tra loro, mentre la manageriale è strettamente connessa agli obiettivi strategici. Vi rivolgete a interni, clienti e fornitori.
Le metodologie sono varie e bilanciate in base alle specifiche del progetto, con un’attenzione particolare al TOJ. Predomina la componente digital su piattaforma proprietaria.
Le iniziative di formazione, comunicate in modo puntuale e frequente, ingaggiano e motivano alla partecipazione.
Ecco alcuni approfondimenti che potrebbero interessarti.
Sapete guardare in modo costante e sistematico verso l’esterno, i legami con il mondo universitario e della ricerca supportano e alimentano il lavoro della faculty e dell’area formazione.
I vostri programmi formativi sono funzionali agli obiettivi strategici aziendali e finalizzati a sviluppare le capacità necessarie per leggere i trend e gli scenari, prevedere e anticipare e avvantaggiarsi del cambiamento.
La vostra Academy è punto di riferimento per la formazione di interni, stakeholder e soggetti esterni all’azienda.
Le metodologie formative, varie e bilanciate, prediligono il digitale e hanno una spiccata propensione alla sperimentazione di nuove frontiere metodologiche e tecnologiche.
La comunicazione si rivolge ai livelli manageriali, pienamente coinvolti nell’intero processo e responsabili del coinvolgimento del proprio team.
Il futuro?
All’insegna dello scambio, per risultati ad alto impatto.
Ecco alcuni approfondimenti che potrebbero interessarti.