webinar
AI e nuove competenze per la formazione
Quali competenze servono e come cambia la progettazione formativa? Come può l’AI potenziare il ruolo di chi facilita l’apprendimento?
Una società che mira al benessere umano costruisce ambienti di lavoro nei quali tutte le persone si sentono apprezzate e motivate. Una condizione minima e necessaria è che tutte le persone nello svolgimento della loro professione si sentano al sicuro e rispettate nella loro dignità.
La molestia mina nel profondo la dignità delle persone ed è sintomo di discriminazioni e pregiudizi.
L’ambiente di lavoro diventa asettico e tossico, le persone si isolano nel disagio.
Questo Learning Path permette di prevenire, riconoscere e gestire le molestie di genere nei luoghi di lavoro, comprenderne l’impatto e prendere consapevolezza delle norme e leggi che tutelano le persone.
Alle persone che lavorano in organizzazioni pubbliche e private interessate a contribuire ad un ambiente di lavoro più equo e inclusivo.
A tutte le aziende che vogliono formarsi sui temi relativi all’equità di genere.
1 book completo del corso, 1 infografica di riepilogo del corso
L’organizzazione diventerà più consapevole, imparando a prevenire e riconoscere le molestie di genere, promuovendo un ambiente di lavoro rispettoso e inclusivo.
Inoltre questo percorso permette di:
webinar
Quali competenze servono e come cambia la progettazione formativa? Come può l’AI potenziare il ruolo di chi facilita l’apprendimento?