Almaviva, leader italiano nell’Information & Communication Technology, da oltre 40 anni è protagonista della trasformazione digitale, accompagnando il percorso di innovazione di imprese e pubbliche amministrazioni.
Il lancio della piattaforma Moova ha dato origine a una trasformazione profonda, che ha coinvolto processi, linguaggi e competenze. Da questa evoluzione nasce Moova Academy, una iniziativa formativa interna divenuta oggi luogo virtuale, punto di accesso unico alle competenze Almaviva in ambito Transportation per risorse, clienti e partner dedicato a sviluppare e diffondere il know-how strategico su scala internazionale.
In questo contesto, l’adozione dell’LMS Skilla HUB ha permesso di strutturare l’offerta formativa in modo flessibile e coerente, accompagnando la crescita dell’Academy con soluzioni adatte a una realtà in rapido cambiamento.
Maria Grazia Chiuchiarelli (Head of Marketing and Business Transformation), Francesca Fracchiolla (Responsabile Comunicazione e Marketing), Susi Donadio (Content Manager) e Andrea Casamassima (Community and Engagement Manager per la Divisione) ci raccontano l’evoluzione del progetto, il ruolo chiave della piattaforma Skilla HUB e le prossime sfide formative.
Com’è evoluto il team negli ultimi anni?
M: Come team di Comunicazione e Change Management, abbiamo riconosciuto un’esigenza che stava emergendo all’interno della Divisione Transportation & Logistics di Almaviva, nel momento di grande trasformazione legato alla nascita della piattaforma Moova. Un cambiamento che inizialmente coinvolgeva il team di prodotto, ma che avrebbe avuto un impatto progressivo sull’intera popolazione aziendale.
Abbiamo coinvolto chi, nei diversi ambiti, possiede il know-how specifico per area o competenza, creando un primo legame emotivo e ponendo le basi di un vero e proprio modello.
Nel tempo, è cresciuto sia il gruppo che coordina, progetta e comunica i contenuti, sia la community di peer educator, personale docente e tutor e figure strategiche, che negli anni è diventata una vera e propria Faculty.
In ottica di blended learning, la formazione include anche docenze, workshop e seminari in presenza, favorendo una continuità tra digitale e reale.
Come si è sviluppata la collaborazione con Skilla?
F: All’inizio del progetto abbiamo fatto affidamento su una realtà che conoscevamo già e che ha saputo raccogliere la sfida con grande rapidità. Il go-live di Moova Academy con i primi contenuti, seguito dalla co-progettazione dei percorsi di certificazione, ha rappresentato un momento cruciale.
Oggi la collaborazione continua, con un’offerta formativa in costante crescita e contenuti già localizzati in diverse lingue: oltre all’italiano, anche inglese, portoghese e arabo. La partnership si sta inoltre ampliando, accompagnando l’integrazione delle nostre recenti acquisizioni internazionali.
Venendo a Skilla HUB: Cosa cercavate in una piattaforma LMS?
F: Moova Academy è nata nel 2019, in concomitanza con il lancio sul mercato della nostra piattaforma per la mobilità integrata e sostenibile – Moova – frutto di oltre vent’anni di competenze maturate nel settore.
Fin dall’inizio, è stato fondamentale trovare un modo per condividere questo know-how, dando vita a percorsi di apprendimento continuo in grado di favorire la contaminazione tra competenze, senza però rallentare le attività operative o ostacolare l’evoluzione progettuale della piattaforma.
Avevamo inoltre l’esigenza di disporre di uno strumento sempre accessibile anche dall’estero, che potesse supportare efficacemente anche i partner. Cercavamo quindi una piattaforma e-learning capace di garantire una formazione di alta qualità, agile, necessariamente digitale e multilingua.
Uno degli elementi chiave del successo del progetto è stata l’adozione di una linea editoriale e comunicativa chiara, coerente con le iniziative già in corso, e capace di raccontare la Divisione con un nuovo linguaggio.
In questo contesto, Skilla HUB – la piattaforma LMS di Skilla – è stata il tassello perfetto nella costruzione di un ecosistema formativo coerente con la nostra vision. Rispetto alla identity di brand, per noi ulteriore driver di attrazione ed engagement, Skilla HUB ancora una volta è stata la scelta giusta in quanto personalizzabile in ogni aspetto: la possibilità di modellare struttura, linguaggi e contenuti in base alle nostre esigenze ci ha permesso di integrare stile comunicativo, priorità formative e percorsi di certificazione in un’unica esperienza formativa.
Cosa trovate oggi particolarmente utile o distintivo di Skilla HUB?
S: Skilla HUB consente di accedere al mondo Moova a piccoli step, in modo intuitivo e coinvolgente, anche su tematiche complesse. Un altro punto di forza è la capacità di accogliere in modo coerente un’ampia varietà di contenuti – demo, tutorial e materiali di supporto – pensati per accompagnare tutta la nostra popolazione aziendale che opera su scala internazionale. Tra questi, i test di rinforzo creati per ciascun argomento verticale: a differenza degli esami, che seguono un formato più tradizionale, sono interattivi e ispirati alla logica del learning game. Rappresentano una componente essenziale dell’esperienza formativa, pensata per stimolare la partecipazione attiva.
Se doveste indicare le 2 funzionalità più utili di Skilla HUB, quali sarebbero (e perché)?
S: Sicuramente una delle funzionalità più strategiche per il raggiungimento dei nostri obiettivi è la possibilità di caricare in piattaforma contenuti ad hoc, come quelli realizzati con Skilla Studio.
Da un lato, infatti, la presenza reale di figure esperte interne – che compaiono nei contenuti – favorisce il giusto livello di ingaggio: chi lavora su Moova, e non solo, diventa anche protagonista della formazione, portando autenticità e credibilità ai materiali.
Dall’altro lato, la combinazione tra un riferimento umano concreto, l’ambientazione tridimensionale virtuale e gli effetti visivi consentono di costruire un ambiente di apprendimento dinamico, coinvolgente e attrattivo.
Un’altra funzionalità che riteniamo particolarmente utile è la possibilità di fruire i contenuti da mobile. Questo ci consente di sfruttare al meglio le Learning Card, che stiamo utilizzando per i contenuti più avanzati.
Questa modalità di microlearning ci permette di offrire contenuti brevi, autonomi, fruibili in qualsiasi momento – anche da smartphone – assicurando così un’esperienza efficace, accessibile e in linea con le reali esigenze delle persone.
Che reazioni o feedback avete ricevuto dalle persone in azienda rispetto alla formazione tramite Skilla HUB?
A: La Moova Academy è diventata un vero fattore abilitante: favorisce la job rotation e ci permette di rispondere rapidamente alle richieste del mercato. Non solo: consolida anche la relazione con clienti e partner, diventando spesso lo strumento attraverso cui condividere l’approccio, trasmettere la vision e concretizzare i progetti.
Nel tempo si è attivata un networking, interno ed esterno, alimentata anche dalla gamification e dalla condivisione su LinkedIn dei badge e degli attestati di certificazione.
I format agili – come le Pillole Formative e le Learning Card – hanno contribuito a diffondere una nuova idea di formazione, non più subita ma vissuta con piacere e coinvolgimento.
Questo approccio è apprezzato trasversalmente, a prescindere dalla seniority, e rappresenta una leva sempre disponibile per l’upskilling a vari livelli.
È inoltre uno degli elementi chiave di A Talent Revolution, il programma pensato per i giovani talenti che entrano in azienda. Qui, le persone vivono un’esperienza completa: formazione blended, training on the job, certificazioni Moova Academy ed e-learning continuo. Strumenti come questi aiutano a costruire competenze concrete, realmente spendibili nei progetti e nel proprio percorso professionale.
Guardando al futuro, quali sono i vostri prossimi obiettivi o progetti formativi su cui state lavorando o che vorreste sviluppare?
A: Abbiamo diversi progetti in programma, a partire dall’ampliamento dei contenuti e dell’offerta formativa. Uno degli obiettivi principali per il prossimo anno è integrare nella Moova Academy le competenze sviluppate nell’ambito Road, con una nuova sezione dedicata agli Stati Uniti.
Continueremo anche a localizzare i contenuti, in vista delle nuove edizioni di A Talent Revolution, che partiranno sia in Italia sia nei Paesi esteri in cui operiamo.
Stiamo inoltre avviando collaborazioni con università e realtà private per creare percorsi formativi congiunti.
L’obiettivo è far crescere la Moova Academy come punto di riferimento per la formazione nel settore della mobilità integrata e sostenibile.