Konecta in Italia: Skilla HUB e Skilla Library per una formazione che evolve

Konecta, leader globale nella customer experience (CX) e nei servizi digitali, offre soluzioni end-to-end per la gestione della relazione con il cliente, combinando competenze operative e innovazione digitale.
All’interno di un’organizzazione così dinamica e strutturata, la formazione continua rappresenta una leva strategica per rispondere alle esigenze del business, valorizzare le persone e supportare i processi di crescita.
Dal 2016, Konecta in Italia collabora con Skilla per rafforzare il proprio ecosistema formativo, grazie all’adozione di Skilla HUB, piattaforma LMS personalizzabile, e della Skilla Library, la libreria digitale di corsi sulle soft e business skill.

Lorenza Longoni, Project Manager responsabile dei sistemi e dei processi HR, ci ha raccontato l’evoluzione della formazione in azienda e come Skilla HUB e Skilla Library supportino la creazione di esperienze di apprendimento efficaci e coinvolgenti.

Ci racconti brevemente chi sei, di cosa ti occupi e com’è organizzata la formazione nella tua azienda?

Sono Lorenza Longoni, Project Manager di Konecta in Italia e da diversi anni mi occupo di sistemi e processi in ambito HR.
In Konecta in Italia, la formazione si articola su due livelli principali.
Da un lato c’è la Formazione HR, che ha il compito di raccogliere i bisogni formativi provenienti dalle funzioni di staff e rilasciare la formazione dedicata, oltre a gestire quella obbligatoria per tutta la popolazione aziendale.
Quest’area ha anche il ruolo di raccogliere gli insight provenienti dal gruppo e curarne la diffusione nei Paesi del nostro perimetro, ovvero Italia, Albania, Romania e Moldavia.
Dall’altro lato c’è la formazione operativa, all’interno dei Customer Services: include sia la formazione tecnica, legata a clienti e a singoli servizi, sia quella soft o comportamentale.
In questo caso, la progettazione e l’erogazione sono affidate ai team interni di Formazione e Qualità, integrati nelle strutture operative.

Come è nata la collaborazione con Skilla e la scelta di Skilla HUB?

La collaborazione con Skilla è iniziata nel 2016, dopo aver partecipato ai vostri primi workshop. Da lì è nato il progetto condiviso di costruire un nuovo ambiente di formazione.
In Konecta Italia avevamo già un LMS, utilizzato principalmente per la formazione obbligatoria e, in parte, per quella operativa.
L’idea, però, era quella di andare oltre: abbiamo quindi scelto Skilla HUB e, insieme a Skilla, l’abbiamo personalizzato per renderlo un ambiente aperto a tutte le persone dell’organizzazione, non solo come repository di materiali formativi, ma come una vera e propria “palestra” per allenare le competenze in modo continuo e stimolante.
Il lavoro si è concentrato su diversi ambiti: dalla definizione dell’identità visiva e comunicativa di Skilla HUB – con una grafica riconoscibile e materiali di lancio come video, poster, volantini – allo sviluppo dei contenuti.
Abbiamo, ad esempio, avviato un programma di formazione per i nostri trainer, con l’obiettivo di potenziare le loro capacità di content creator.
Abbiamo inoltre imparato a costruire percorsi blended, unendo contenuti autoprodotti alle Pillole Formative di Skilla, per offrire esperienze di apprendimento ricche e diversificate.

Skilla lavora su 3 punti principali per quanto riguarda le caratteristiche dei propri LMS: completezza (gestione di aule, webinar, blended learning, formazione finanziata), piacevolezza (e semplicità di utilizzo per chi gestisce e per chi apprende) e supporto (totale e continuo). Trovi che queste parole siano in linea con la tua esperienza con la piattaforma Skilla HUB?

Assolutamente sì: nel nostro progetto legato al Fondo Nuove Competenze, il contributo di Skilla si riflette pienamente in ciascuno di questi aspetti.

Completezza: nel 2024 abbiamo scelto di migrare alla nuova versione di Skilla HUB, per valorizzare al massimo tutte le sue funzionalità.
In particolare, la gestione delle aule ha reso ancora più strutturati i nostri percorsi blended e si è rivelata fondamentale anche nell’ambito della formazione finanziata. A questo si aggiunge la reportistica dettagliata, che ci permette di monitorare facilmente l’efficacia delle iniziative.
Piacevolezza: l’esperienza utente è un aspetto molto importante, soprattutto quando si affrontano percorsi lunghi e impegnativi. Una fruizione semplice e intuitiva è una vera alleata nel mantenere alta l’attenzione e il coinvolgimento.
Supporto: il supporto continuo del team Skilla è per noi un valore imprescindibile. In un’azienda dinamica come la nostra, dove i tempi di time-to-market sono sempre molto stretti, poter contare su un partner reattivo fa davvero la differenza.

Che ruolo ha oggi la Skilla Library nella vostra offerta formativa?

La Skilla Library ha da sempre un ruolo centrale nella nostra offerta formativa: è il punto di riferimento per tutti i contenuti formativi e per l’aggiornamento continuo del personale, in particolare su temi legati alle soft skill e all’innovazione. Rappresenta quindi il cuore della nostra formazione, fatta eccezione per quella operativa – i cui contenuti sono realizzati internamente, di concerto con i clienti.
Nel tempo, insieme a Skilla, abbiamo continuato a migliorare la piattaforma: oggi è uno spazio arricchito non solo di contenuti, ma anche di funzionalità che rendono l’esperienza formativa sempre più efficace e personalizzata.

Guardando al futuro, quali sono i prossimi obiettivi o progetti formativi su cui state lavorando?

Le esigenze di evoluzione e innovazione scaturiscono soprattutto dai feedback che raccogliamo costantemente da parte di trainer e dagli utenti, oltre che dalle richieste del business.
In questo momento stiamo lavorando con Skilla per valorizzare al meglio tutte le opportunità offerte dalla formazione finanziata. L’obiettivo è potenziare sia la proposta formativa sia l’adeguamento ai requisiti richiesti dai bandi, a partire dagli aspetti più tecnici come la reportistica e la documentazione.

Scritto da: Team Skilla il 20 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti anche

© Copyright 2025 Amicucci Formazione | P.IVA 01405830439 | Cap. Soc.: Euro 100.000,00 (i.v.) | C.C.I.A.A. (Macerata) | R.E.A. (149815) | Privacy policy | Cookie policy