AI e nuove competenze per la formazione
Quali competenze servono e come cambia la progettazione formativa? Come può l’AI potenziare il ruolo di chi facilita l’apprendimento?
Immagina un mondo dove le decisioni sono prese in millisecondi, dove le macchine sono in grado di fare attività complesse e di sostenere conversazioni articolate, dove interi settori sono rivoluzionati dall’intelligenza artificiale.
Questa non è fantascienza, è la realtà di oggi.
La collaborazione tra intelligenza umana e artificiale può portare allo sviluppo di soluzioni innovative, fino a poco tempo fa inimmaginabili.
Acquisisci le conoscenze e il giusto mindset per collaborare in modo etico con le tecnologie di Intelligenza Artificiale; svilupperai competenze pratiche cruciali per guidare con successo l’integrazione dell’AI nelle strategie aziendali con intelligenza, consapevolezza e responsabilità, massimizzandone i benefici e anticipando le sfide future.
a cura di Benedetta Giovanola, professoressa ordinaria di Etica dell’Università di Macerata e titolare della cattedra Jean Monnet “Etica per un’Europa digitale inclusiva” e Emanuele Frontoni, professore ordinario di Informatica, Università degli Studi di Macerata & co-director VRAI Lab.
Grazie ai percorsi multimediali e/o in aula, potrai sviluppare le competenze per sfruttare in modo etico e responsabile le potenzialità dell’AI Generativa per migliorare e semplificare il tuo lavoro:
Quali competenze servono e come cambia la progettazione formativa? Come può l’AI potenziare il ruolo di chi facilita l’apprendimento?