Cultura della sicurezza

Sbagliare è umano, prevenire è sicurezza

Cultura della sicurezza

Si sente parlare sempre più spesso di “cultura della sicurezza” e la si invoca soprattutto come la grande assente in tantissimi casi di incidenti che hanno un forte impatto sulla coscienza pubblica. Ma che cos’è la cultura della sicurezza?

Sono quegli atteggiamenti, comportamenti, abitudini, convinzioni, valori condivisi e adottati da una organizzazione che consentono di garantire un ambiente di lavoro salubre e sicuro. Può sembrare un concetto astratto ma non è così, perché ha a che fare con come un lavoratore o una lavoratrice agiscono e si comportano ogni giorno nella propria attività lavorativa.

.

 

Lo sapevi?

Ogni giorno nel nostro Paese ci sono circa 1644 persone che subiscono un infortunio sul lavoro. E molto spesso ciò accade a causa di convinzioni errate, comportamenti sbagliati e cattive abitudini che trasformano un potenziale rischio in un incidente.

Perché si commettono errori sul lavoro?

Comprendere le cause degli errori è il primo passo per prevenirli. Tra i fattori più comuni che portano le persone ad adottare comportamenti rischiosi ci sono:

  • Formazione insufficiente o inadeguata
  • Mancanza di addestramento pratico
  • Ritmi di lavoro eccessivi
  • Eccessiva sicurezza e confidenza

Prevenire i rischi sul lavoro: da dove iniziare?

La prevenzione parte dalla consapevolezza. Ecco le azioni chiave che ogni organizzazione o ogni persona dovrebbero mettere in pratica per proteggere se stessi e i propri ambienti di lavoro.

 

Consapevolezza dei bias

Comprendere il concetto di rischio e riconoscere e superare i bias cognitivi che possono influenzare negativamente le decisioni in ambito lavorativo.

Valutazione e analisi

Analizzare e individuare misure di protezione rispetto a ogni rischio per la salute e la sicurezza, considerando l’intero contesto lavorativo, individuando forme di prevenzione.

Correzione dei comportamenti

Identificare e correggere i comportamenti rischiosi, promuovendo abitudini virtuose.

Formazione continua

Pianificare un programma di miglioramento continuo e di formazione, per aggiornare e migliorare le competenze in materia di sicurezza.

Compila il form per iniziare la tua esperienza formativa: contribuisci a creare Cultura della sicurezza!

Clicca qui
© Copyright 2025 Amicucci Formazione | P.IVA 01405830439 | Cap. Soc.: Euro 100.000,00 (i.v.) | C.C.I.A.A. (Macerata) | R.E.A. (149815) | Privacy policy | Cookie policy