Si sente parlare sempre più spesso di “cultura della sicurezza” e la si invoca soprattutto come la grande assente in tantissimi casi di incidenti che hanno un forte impatto sulla coscienza pubblica. Ma che cos’è la cultura della sicurezza?
Sono quegli atteggiamenti, comportamenti, abitudini, convinzioni, valori condivisi e adottati da una organizzazione che consentono di garantire un ambiente di lavoro salubre e sicuro. Può sembrare un concetto astratto ma non è così, perché ha a che fare con come un lavoratore o una lavoratrice agiscono e si comportano ogni giorno nella propria attività lavorativa.
Ogni giorno nel nostro Paese ci sono circa 1644 persone che subiscono un infortunio sul lavoro. E molto spesso ciò accade a causa di convinzioni errate, comportamenti sbagliati e cattive abitudini che trasformano un potenziale rischio in un incidente.
Comprendere le cause degli errori è il primo passo per prevenirli. Tra i fattori più comuni che portano le persone ad adottare comportamenti rischiosi ci sono:
La prevenzione parte dalla consapevolezza. Ecco le azioni chiave che ogni organizzazione o ogni persona dovrebbero mettere in pratica per proteggere se stessi e i propri ambienti di lavoro.