Le nuove competenze del formatore nell’era dell’Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale sta modificando il modo in cui apprendiamo, lavoriamo e comunichiamo.
In questo scenario, il formatore si trova a ripensare non solo il “come” fa formazione, ma anche il “perché” e il “per chi”.
Come sottolinea Josh Bersin nel suo studio The Rise of the Superworker, stiamo entrando in una nuova era: quella dell’“Intelligence Age”, dove l’AI non è più soltanto un supporto per le attività meccaniche, ma un compagno di lavoro che affianca anche nei processi decisionali, creativi e, appunto, formativi.
Tra le sfide più urgenti per chi lavora nella formazione c’è quella di imparare a interagire efficacemente con l’intelligenza artificiale.
Il prompting cioè la capacità di porre le domande giuste diventa una competenza chiave. […]

Per leggere l’articolo completo clicca qui.

Scritto da: Team Skilla il 6 Maggio 2025

Potrebbe interessarti anche

© Copyright 2025 Amicucci Formazione | P.IVA 01405830439 | Cap. Soc.: Euro 100.000,00 (i.v.) | C.C.I.A.A. (Macerata) | R.E.A. (149815) | Privacy policy | Cookie policy