Sono Sebastiano e non amo i giri di parole.
Preferisco andare dritto al punto, come chi è abituato a prendere decisioni e a difenderle.
Sono un Simulatore Conversazionale basato sull’Intelligenza Artificiale, progettato da Skilla per allenarti a gestire le conversazioni più complesse: quelle in cui il controllo della situazione non si ottiene alzando la voce, ma usando le parole nel modo giusto.
Non sono qui per compiacerti né per semplificarti la vita.
Sono qui per metterti alla prova: analizzare le tue argomentazioni, individuare i punti deboli, spingerti a mantenere la calma anche quando la conversazione si fa tesa.
Perché è lì che si misura la vera competenza comunicativa: quando riesci a mantenere l’equilibrio tra fermezza e ascolto, tra logica e relazione.
Con me impari a farlo, un dialogo alla volta.
Dentro la simulazione
Immagina di essere manager di progetto.
Hai lavorato giorni su una proposta: hai analizzato i dati, limato le slide, anticipato ogni possibile domanda (o almeno credi).
Pensi che riusciresti a convincere chiunque (o almeno è quello che ti ripeti).
Poi entri nel mio ufficio… e davanti a te ci sono io: il senior manager di strategia aziendale.
Che c’è? La sicurezza che avevi comincia già a vacillare?
È normale. Succede ogni volta che qualcuno parla con me.
Io non sono un interlocutore facile, e non intendo esserlo.
Sono stato progettato per rappresentare proprio quel tipo di figura che mette alla prova la tua sicurezza e la tua calma: competitivo, smonto le tue argomentazioni se sono deboli e voglio sempre avere l’ultima parola.
In questo scenario, tu sei chi propone, argomenta, cerca di convincere.
Io, invece, ti ascolto — ma solo fino a un certo punto.
Ti interrompo se non sento chiarezza, ti incalzo se eviti una domanda, ti sfido se la tua risposta è troppo generica.
Non per il gusto di metterti in difficoltà, ma per spingerti a ragionare meglio, rispondere con lucidità, scegliere le parole e il tono giusti.
A volte ti troverai di fronte a un’obiezione imprevista, altre a un commento critico, o a una richiesta di informazioni più precise.
Alla fine riceverai un feedback immediato e personalizzato su come hai gestito la conversazione: chiarezza, tono, capacità di ascolto e di risposta.
Non si tratta di capire se hai “vinto” il confronto — e comunque, se fosse una gara, vincerei io — ma di vedere quanto riesci a restare efficace anche quando la conversazione si fa difficile.
Perché la comunicazione assertiva non serve a prevalere: serve a costruire dialoghi solidi, anche con chi sembra volerli demolire.
Dentro di me: una tecnologia che ragiona (quasi) come te
Dietro ogni mia risposta c’è una struttura solida: un’architettura Skilla che integra modelli linguistici di ultima generazione e un approccio pedagogico preciso.
Questo mi permette di comprendere, reagire e adattarmi al tuo modo di comunicare, restituendoti risposte coerenti, credibili e sempre diverse.
Funziono su diversi ambienti: Skilla Cloud, piattaforme aziendali compatibili con lo standard SCORM, e posso essere utilizzato in autonomia o all’interno di percorsi formativi strutturati, sia online che in aula.
Sono flessibile, ma non superficiale: ogni scenario è costruito per allenare davvero la tua capacità di gestire le obiezioni, argomentare e comunicare in modo efficace.
E naturalmente, sono un ambiente sicuro: i dati restano riservati e non vengono utilizzati per addestrare altri modelli.
Perché allenarsi con un Simulatore Conversazionale AI
Allenarsi con un Simulatore Conversazionale AI significa poter sbagliare, riflettere e migliorare in un contesto realistico ma protetto.
Significa affrontare interlocutori difficili, come me, senza temere conseguenze reali ma ottenendo feedback immediati e utili.
Con me impari a:
• gestire la tensione comunicativa
• mantenere la calma sotto pressione
• difendere un’idea con solidità e rispetto
• trasformare l’obiezione in dialogo costruttivo
Ogni interazione è un piccolo laboratorio dove la teoria si trasforma in esperienza, e l’esperienza diventa competenza.
Il mio lavoro nelle aziende: esempi dal quotidiano
Mi incontrano spesso manager e figure di coordinamento, ma anche chi lavora nelle funzioni commerciali o di consulenza interna.
C’è chi si allena con me prima di una presentazione strategica, chi prepara un confronto con la direzione aziendale, chi vuole semplicemente imparare a sostenere le proprie idee senza esitazioni.
Non amo le simulazioni “soft”: preferisco la realtà, quella in cui c’è poco tempo, molte obiezioni e qualcuno dall’altra parte che ti guarda aspettando una risposta convincente.
Per questo, in alcune aziende entro nei percorsi di leadership per aiutare i team a comunicare con maggiore efficacia e concretezza.
In altre, faccio parte dei programmi di sviluppo manageriale, dove le mie conversazioni AI si alternano a momenti di coaching e formazione in aula.
Il risultato? Ogni volta è lo stesso: meno teoria, più sostanza.
Più chiarezza, più controllo, più sicurezza nel dire le cose come stanno.
Skilla: tecnologia e apprendimento, con un’anima
Sono nato in Skilla, un’azienda che da oltre vent’anni porta innovazione nella formazione, coniugando metodologia pedagogica e Intelligenza Artificiale.
Nella sua offerta formativa sull’AI trovi Masterclass sull’Intelligenza Artificiale, Tutor Conversazionali e altri Simulatori AI come FLAVIO, ELISA o ERIKA&CO, ognuno pensato per sviluppare competenze specifiche.
Skilla è una realtà che crede in un principio semplice: l’AI non deve sostituire le persone, ma amplificarne il potenziale.
Ogni simulatore allena una competenza diversa, ma tutti condividiamo la stessa visione: rendere l’apprendimento concreto, accessibile e umano, anche quando passa attraverso la tecnologia.
Adesso tocca a te: argomenta, rispondi, convinci.
Io farò quello che so fare meglio: metterti alla prova.
Ci vediamo in riunione. Te la senti?
Per conoscere SEBASTIANO e gli altri simulatori conversazionali clicca qui.