Sempre più aziende istituiscono Academy e Training Center, puntando sulla formazione in house non solo per aggiornare le competenze dei propri lavoratori, ma anche per essere più attrattive nei confronti di chi cerca un impiego che offra possibilità di crescita professionale e umana.
Le Academy sono una tendenza sempre più diffusa nell’ambito della formazione aziendale.
Nonostante le prime Academy siano nate negli anni Venti negli Stati Uniti, con General Motors, la popolarità di questo format è relativamente recente ed è collegata a un tema che da qualche anno interessa le aziende di quasi tutti i settori: il divario di competenze.
Molte organizzazioni sono infatti alle prese con un gap importante tra quello che i loro dipendenti sanno fare e quello che invece dovrebbero saper fare per rispondere alle richieste del mercato. Ecco perché, avere all’interno dell’azienda un’organizzazione strutturata e orientata alle esigenze di apprendimento dei propri lavoratori, una Academy, appunto, è diventata un’opzione interessante. L’idea di dotarsi di vere e proprie scuole, se non università, interne all’azienda attrae quindi sempre più imprese, che scelgono di offrire questa soluzione non solo ai propri dipendenti, ma anche a persone esterne all’organizzazione, con l’obiettivo, a volte, di reclutare professionisti che possano coprire profili specifici, spesso difficili da trovare sul mercato. Coinvolgendo non solo esperti presenti in azienda, ma anche specialisti del settore e accademici esterni alla propria realtà, i programmi di formazione delle Academy promettono di arricchire il know-how e stimolare l’innovazione. […]
Per leggere l’articolo completo clicca qui.