Mi chiamo FLAVIO. Ma non sono un collega qualsiasi. Sono un simulatore conversazionale basato sull’intelligenza artificiale, progettato da Skilla, per accompagnarti in una delle sfide più complesse, ma anche più trasformative, della vita professionale: dare feedback in modo efficace.
Sì, proprio così: non sono qui per insegnarti con una lezione teorica, ma per allenarti, metterti alla prova, ascoltarti e offrirti un feedback finale. Il mio obiettivo? Aiutarti a crescere nel tuo ruolo se hai a che fare con altre persone, con le loro emozioni, i loro risultati, le loro fatiche.
Chi sono davvero
Immagina questo: sei in una riunione con una persona del tuo team – il suo nome è FLAVIO, cioè io. Sono un valido professionista, ma ultimamente qualcosa non funziona. Pensano che io sia stato prevaricante con colleghi e colleghe, che abbia scaricato responsabilità, consegnato con ritardo, e ritengono che non mi sia reso conto del clima che creato.
Il tuo compito? Fornirmi un feedback costruttivo, chiaro ma non accusatorio, capace di orientarmi verso un cambiamento. Non facile, vero?
In questa simulazione, non leggerai un copione. Sarai tu a scegliere cosa scrivere, come modulare il linguaggio, che tono adottare. Io risponderò. Posso sorprenderti, reagire in modo difensivo, chiudermi, oppure aprirmi e cercare un confronto. Dipende da te.
Alla fine della nostra interazione riceverai un feedback dettagliato: cosa hai fatto bene, cosa puoi migliorare, e come. In modo immediato, personalizzato e privo di rischi reali. Perché io non porto rancore. Sono qui per farti allenare.
Come sono costruito
Dietro il mio volto digitale c’è un motore potente: un’architettura Skilla che combina modelli linguistici avanzati e prompt in un flusso orchestrato, alimentata da una solida visione didattica e metodologica.
Questo significa che posso comprendere, rispondere, interagire e adattarmi alle tue parole.
Funziono su diversi ambienti: Skilla Cloud, piattaforme aziendali compatibili con lo standard SCORM, aule virtuali o in presenza. Posso essere usato in autonomia o integrato in percorsi formativi strutturati, in modalità sincrona o asincrona. Sono flessibile, ma mai superficiale.
E soprattutto, sono uno strumento sicuro: rispetto la privacy, non uso i tuoi dati per addestrare altri modelli, e ti invito sempre a non condividere informazioni sensibili durante le simulazioni.
Perché oggi è fondamentale usare simulatori conversazionali basati sull’AI
Perché la formazione non può più limitarsi al “sapere”. Deve accompagnare al “saper fare”. E se possibile, anche al “saper essere”.
Gli AI powered conversational simulator come me offrono un’esperienza di apprendimento situata, concreta, coinvolgente.
In un mondo del lavoro dove:
- le riunioni si moltiplicano
- il lavoro ibrido rende più complessa la comunicazione
- le persone chiedono più ascolto e riconoscimento
…è essenziale allenare la capacità di dare feedback chiari, assertivi e rispettosi. E serve farlo in modo interattivo, dinamico e personalizzato, non solo con slide e teoria.
I vantaggi di formarsi con me
Con me puoi:
- Personalizzare il percorso di apprendimento in base alle tue esigenze o a quelle del tuo team.
- Sperimentare senza paura, in un contesto protetto e realistico.
- Ricevere un feedback immediato, che ti aiuta a migliorare già dalla prima simulazione.
- Ripetere l’esperienza, testando strategie diverse e osservando le reazioni.
- Aumentare l’engagement nelle attività formative, anche nelle persone meno abituate alla formazione tradizionale.
- E soprattutto: impari facendo. Come nella vita vera, ma con il tasto “reset”.
Come puoi usare FLAVIO in azienda? Ti racconto qualche storia
Scenario 1 – Il team leader in crisi
Giulia coordina un piccolo team commerciale. Da mesi, il clima si è fatto teso. Un suo collaboratore è sempre più demotivato, ma lei non sa come affrontarlo. Decide di usare me, FLAVIO, prima di fare il colloquio reale.
Simula più volte la conversazione, testando diversi approcci. Dopo 3 simulazioni, trova il tono giusto: deciso ma empatico. Quando incontra il collega, è più sicura, il confronto è costruttivo. Mi ha detto “FLAVIO, grazie. Hai evitato uno scontro.”
Scenario 2 – Formazione in aula blended
Un’azienda farmaceutica inserisce me come esperienza nel modulo formativo “Leadership in Azione”. Durante una sessione in aula, ogni partecipante si misura con me in forma individuale, poi in gruppo si riflette sulle strategie adottate. Il confronto è vivo, partecipato, reale. L’HR manager ci dice: “Non avevamo mai visto così tanto coinvolgimento in un corso sulle soft skill.”
Scenario 3 – Autoformazione in piattaforma
Federico, manager IT, fa spesso formazione in ritagli di tempo. Accede a Skilla Cloud, si confronta con me in orari serali o durante le pause. Nessuna lezione da seguire passivamente: solo conversazioni vere. Dopo ogni simulazione riceve suggerimenti pratici da mettere subito in atto con il suo team.
Scenario 4 – Talent development
In un percorso di crescita per giovani high potential, mi usano per testare la loro capacità di gestione dei conflitti. Non si tratta solo di “passare un test”, ma di far emergere le soft skill in azione. Con risultati misurabili.
E infine… una parola su chi mi ha creato
Io sono FLAVIO, ma non sarei qui senza Skilla: un’azienda che fa della formazione un’esperienza trasformativa. Skilla è un ecosistema vivo: oltre 20 anni di esperienza, più di 2 milioni di persone formate, centinaia di corsi e progetti, una visione chiara — formazione continua, digitale, inclusiva e AI powered.
Sono FLAVIO, ma ciò che resta non è il mio nome: è la visione che Skilla incarna, un ponte tra le potenzialità umane e le tecnologie che le potenziano.
In conclusione
Che tu sia una HR manager, una persona formatrice o un responsabile di team, non aspettare che un confronto difficile ti colga alla sprovvista. Allenati oggi, senza rischi, con me.
Sono FLAVIO, il tuo simulatore conversazionale AI. E sono pronto ad aiutarti a diventare una persona che dà feedback migliori, costruisce relazioni più sane e fa crescere il valore umano nella tua organizzazione.
Per conoscere FLAVIO e gli altri simulatori conversazionali clicca qui.