Skilla Learning Path

Dentro l’AI Act

Capire, applicare e trarre valore dal regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale

Risorse: 3
Ore: 1 h
Lingue: ITA

Perché l’AI Act

L’Intelligenza Artificiale sta trasformando il nostro modo di vivere e lavorare, influenzando sempre più le decisioni che ci riguardano direttamente. Questa rivoluzione tecnologica porta grandi opportunità, ma anche nuove sfide e responsabilità, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza, la trasparenza e i diritti delle persone.

Per rispondere a queste esigenze, l’Unione Europea ha introdotto nel 2024 l’AI Act, il primo regolamento dedicato a definire regole chiare e condivise per un uso corretto e responsabile dell’Intelligenza Artificiale.

A chi è rivolto il corso?

Personale aziendale di qualsiasi ruolo o funzione che abbia a che fare per motivi lavorativi o personali con l’Intelligenza Artificiale.

I contenuti della formazione

Contenuti multimediali

Con il contributo di Gabriele Mazzini, Team Leader dell’AI Act presso la Commissione europea

AI Act senza segreti

1 pillola formativa

Guida pratica al regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale

Cittadinanza digitale ed AI Act

1 pillola formativa

Orientarsi nella tutela dei diritti nell’era dell’Intelligenza Artificiale

AI Act per innovare

1 pillola formativa

Strumenti per introdurre e utilizzare l’IA nelle organizzazioni, in sicurezza

Questo pacchetto fa parte di Skilla Library.

Cosa imparerai?

Questo corso ti  aiuterà a interpretare lo spirito della normativa per promuovere uno sviluppo dell’IA etico, conforme e sostenibile e di acquisire consapevolezza su cosa sarà lecito, vietato o regolamentato, evitando sanzioni e blocchi operativi. In particolare, scoprirai come:

Dentro l’AI Act: per le aziende, per le persone

Le organizzazioni, oggi, vogliono innovare senza timore, ma spesso la mancanza di riferimenti chiari porta a frenare progetti promettenti. Il corso aiuta a di adeguarti a un quadro normativo complesso e a promuovere uno sviluppo etico dell’IA.

Inoltre, molti professionisti e professioniste non hanno ancora una visione chiara delle implicazioni dell’AI Act, che non è solo una normativa tecnica: è uno strumento di protezione pensato per difendere la cittadinanza dai rischi dell’IA e per costruire fiducia nell’innovazione.

.

 

Potrebbero interessarti anche

© Copyright 2025 Amicucci Formazione | P.IVA 01405830439 | Cap. Soc.: Euro 100.000,00 (i.v.) | C.C.I.A.A. (Macerata) | R.E.A. (149815) | Privacy policy | Cookie policy