30.11.2018
Un esempio pratico
Un amico vi ha parlato bene di un locale e siete molto curiosi di andarci.
Siete davanti all’ingresso e notate, attaccati alla vetrina probabilmente da più di un anno, due fogli A4 sbiaditi in bianco e nero, su cui sono scritte delle parti di menù con il font che usate per i documenti in ufficio. C’è anche un poster con un evento che si è tenuto lì dentro l’anno scorso.
Vostro malgrado, il cervello sta già imma...
+ Continua a leggere
24.07.2018
La rivoluzione tecnologica impatta profondamente sulle organizzazioni, sulla comunicazione, sulle culture. Vediamo i 10 trend che stanno rivoluzionando le modalità di apprendimento nelle organizzazioni e che sono stati al centro di exploring eLearning 2018, l'evento più autorevole organizzato in Italia sui trend della formazione.
Aule sempre più brevi e digitali.
La tradizionale formazione d'aula di 8 ore, con docente frontale e slide, sta rapidamente evolve...
+ Continua a leggere
28.05.2018
La peer instruction è una tecnica di insegnamento interattiva resa popolare da E. Mazur alla fine degli anni ‘90. L’approccio della peer instruction ribalta completamente le dinamiche all’interno dell’aula. Il “ribaltamento” della didattica avviene attraverso:
una ristrutturazione dell’organizzazione della lezione che viene incentrata su domande e non su una lezione esclusivamente frontale;
una ridefinizione del ruolo degli studenti in classe ...
+ Continua a leggere
20.03.2018
Collocare la persona al centro dell’esperienza di apprendimento, in modo tale che la formazione sia un processo inclusivo ed integrato nella sua daily journey, è la sfida a cui formatori e progettisti sono chiamati a rispondere. Puntiamo su una formazione autodiretta, capace di essere cercata e scelta, una formazione liquida, tanto da inserirsi nei piccoli spazi vuoti dell’esperienza quotidiana della persona.
Come fare? Il microlearning è una delle risposte ed è p...
+ Continua a leggere