27.11.2019
Possiamo considerare le moderne organizzazioni come veri e propri "ecosistemi di formazione"?
Ci troviamo di fronte a una nuova galassia concettuale della formazione, che integra l’apprendimento formale e quello informale, il learning by doing e la formazione on demand, le tematiche legate al business e quelle incentrate sulle passioni personali. Questa galassia scaturisce da una rivoluzione digitale che è stata in grado di rompere i confini della formazione tradizionale (i...
+ Continua a leggere
31.10.2019
67.4 un numero che parla chiaro.
Sapresti dire cosa rappresenta?
Si tratta dell’indice sull’uguaglianza di genere elaborato dall’European Institute for Gender Equality (EIGE).
Ad ogni stato membro europeo viene assegnato un punteggio in base a questi sei domini: potere, tempo, conoscenza, salute, denaro, lavoro. Analizzando i dati (clicca qui per accedere) è interessante vedere come negli ultimi anni vi sia stato un miglioramento riguardo la parità...
+ Continua a leggere
24.10.2019
Negli ultimi anni sono sempre più in aumento le teorie, basate su fondamenti scientifici, secondo le quali situazioni piacevoli, ambienti rilassanti e nuove tecnologie permettano una maggiore efficacia nell’apprendimento di nuove discipline. In particolare, nell’ambito della formazione linguistica, si afferma l’importanza attribuita all’esperienza della Full Immersion in lingua che, grazie al supporto strategico dell’E-learning, assume una posizione di rilievo grazie a...
+ Continua a leggere
15.07.2019
Qualche anno fa ci siamo fermati a riflettere; ci siamo seduti e abbiamo cercato di mettere per iscritto il nostro “perché”: cosa ci spinge a fare il nostro lavoro? Quale filo rosso unisce le nostre passioni? Perché facciamo quello che facciamo?
Da una serie di incontri interni abbiamo esplicitato un nostro manifesto, un nostro metodo, un filo rosso che lega le motivazioni e lo spirito delle persone di skilla.
Personalmente, il principio di quel doc...
+ Continua a leggere